LA VIA DEL CUORE

Studio di Terapie Naturali e Crescita Personale

Magnesio - a cosa serve, proprietà, benefici e carenza

Gli esperti sanitari spesso sottolineano l’importanza di disporre di adeguati livelli di vitamine e minerali nella nostra dieta.

Mentre la maggior parte delle persone cercano di tenersi informate su quali vitamine e minerali sono più utili per la loro salute, ci sono ancora molte sostanze nutrienti i quali benefici sono sottovalutati o addirittura ignorati.
Il Magnesio è certamente uno di questi elementi.
Il Magnesio è un minerale essenziale per molti processi biologici che avvengono nel corpo.
Aiuta l’assorbimento del calcio nel corpo e gioca un ruolo chiave nella forza e nella formazione di ossa e denti. Ciò significa che i soggetti a rischio di osteoporosi possono beneficiare dall’assunzione del Magnesio.
Il Magnesio è anche essenziale per mantenere un cuore sano, aiuta a stabilizzare il ritmo del cuore e a prevenire la coagulazione del sangue anomala nel cuore.
Il Magnesio aiuta anche a mantenere i giusti livelli di pressione sanguigna.
Può essere particolarmente utile per persone con Fibromialgia per i suoi benefici nell’alleviare i muscoli rigidi.
Gli attacchi di emicrania sono spesso dovuti da una carenza da Magnesio.
Questo dato posso confermarlo personalmente in quanto ho smesso di averne da quando ho iniziato ad assumere il Magnesio regolarmente.
Per tutti questi benefici e molti altri ancora, il Magnesio sta ora ricevendo grande attenzione e consenso da parte dei consumatori. 

SINTOMI DA CARENZA DI MAGNESIO

  • crampi
  • agitazione
  • ansia
  • insonnia
  • stati depressivi
  • stitichezza
  • sindrome pre-mestruale
  • tic nervosi
  • stanchezza immotivata
  • battiti cardiaci irregolari
  • mal di testa
  • sbalzi di umore
  • gastriti
  • dolori vertebrali
  • fragilità ossea
  • irrigidimenti e dolori muscolari
  • calcoli renali e tanti altri. 

PROPRIETÀ BENEFICHE
Tra le proprietà benefiche che il Magnesio è capace di apportare al corpo umano ci sono effetti positivi su:

  • trattare gli stati di ansia e nervosismo (impiegato nella trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi)
  • fondamentale per la costruzione ossea (la maggior parte del Magnesio risiede proprio nelle ossa)
  • effetti benefici sull’apparato gastrico e intestinale
  • capace di ridurre la concentrazione di glucosio nel sangue (grazie al corretto funzionamento dell’insulina, l’ormone preposto alla regolazione della glicemia)
  • aiuta a regolarizzare ipertensione e colesterolo e prevenire il diabete
  • importante per il metabolismo del glucosio e la sintesi proteica.

FABBISOGNO GIORNALIERO
La quantità di Magnesio necessario per il fabbisogno quotidiano nell’adulto non è alta, si aggira sui 300 – 400 mg al giorno, quindi è di facile il raggiungimento di tale quota tramite la sola dieta.
Quantità di Magnesio raccomandala al giorno.

Bambini:
0 – 6 mesi 30 mg
7 – 12 mesi 75 mg
1 – 3 anni 80 mg
4 – 8 anni 130 mg
9 – 13 anni 240 mg

Uomini:
14 – 18 anni 410 mg
19 – 30 anni 400 mg
oltre 31 anni 420 mg

Donne:
14 – 18 anni 360 mg
19 – 30 anni 310 mg
oltre 31 anni 320 mg
in gravidanza 350 – 360 mg
in allattamento 310 – 320 mg 

Quindi, è sufficiente mangiare bene e preparare i cibi con tecniche di cottura poco invasive per garantire all’organismo una quota sufficiente di Magnesio, questo perché tramite la cottura si abbassa il contenuto di Magnesio anche fino al 75 %.

Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di Magnesio di dovrebbe mangiare:

250 – 300 g di lenticchie (300 – 360 mg di Magnesio)
50/60 g di semi di zucca (300 – 355 mg di Magnesio)
80 g di crusca (330 mg di Magnesio)
200 g di fagioli cannellini (350 mg di Magnesio)
400 g di spinaci o bietole (320 mg di Magnesio)

ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO
Questo minerale è presente in quasi tutti gli alimenti ricchi di minerali, ma i cibi che ne contengono quantitativi maggiori sono soprattutto gli ortaggi come Broccoli, Bietole e Spinaci, la frutta secca come Nocciole, Mandorle e noci, nei semi come i Semi di Zucca e i semi di girasole, nel pesce come gamberetti, aringhe e merluzzo e nei cereali integrali come Germe di Grano, Soia, Avena.

  • Semi di Zucca contengono 592 mg/ 100 g di alimento, ricchi di Fosforo, Manganese, Potassio e Ferro
  • Crusca 420 mg/ 100 g di alimento
  • Semi di Girasole 311 mg/ 100 g di alimento
  • mandorle 270 mg/ 100 g di alimento
  • Cereali a bastoncino 262 mg/ 100 g di alimento
  • Mandorle 260 mg/ 100 g di alimento
  • Soia 240 mg/ 100 g di alimento
  • Cioccolato fondente extra contiene 237 mg/ 100 g di alimento
  • Fagioli Cannellini 175 mg/ 100 g di alimento
  • Lenticchie 122 mg/ 100 g di alimento
  • Fichi secchi contengono 82 mg/ 100 g di alimento
  • Spinaci o Bietole contengono 80 mg/100 g di alimento, ricchi di Calcio e Potassio

Come regola di base per non perdere la concentrazione di Magnesio contenuta nell’alimento è importante non cucinare il cibo a temperature troppo elevate, l’ideale sarebbe mangiare questi alimenti crudi, perché il calore favorisce la perdita delle sostanze nutritive e quindi anche del Magnesio e i minerali in genere.
Quali sono gli alimenti che abbassano i livelli di Magnesio?
Senz’altro il Caffè lo Zucchero, ma anche i diuretici, tutte le droghe, i vaccini, l’ipotiroidismo e una dieta troppo ricca di Calcio.
Un’alimentazione bilanciata apporta una quota sufficiente di Magnesio, ma se la sola dieta non fosse sufficiente, per evitare che si manifesti una carenza da Magnesio è utile ricorrere agli integratori.

TIPI
Il Magnesio interviene in 300 processi metabolici differenti, ma il termine Magnesio è molto generico, perché a seconda delle sostanze organiche a cui viene legato il cloruro di Magnesio, si generano tanti tipi di di Magnesio differenti con le stesse proprietà benefiche generali, ma che hanno proprietà specifiche diverse e che contengono una percentuale diversa di Magnesio elementare.

  • Cloruro di Magnesio – formato da una parte di Magnesio e due parti di Cloro (1 g di Magnesio Cloruro apporta 120 mg di Magnesio elementare e 350 mg di Cloro c.a.) con una elevata quota di Magnesio in grado di essere assorbita dall’organismo, risulta utile in caso di eccessiva sudorazione, per migliorare i sintomi premestruali, per sopperire a carenze di Calcio e Potassio. Dose giornaliera: 3 grammi di Cloruro di Magnesio
  • Magnesio citrato o Magnesio Supremo – racchiude il 16% di Magnesio elementare, risulta molto assimilabile da parte dell’organismo e può essere indicato per sopperire a carenze di Magnesio e come lassativo.
  • Magnesio Aspartato – associato al potassio viene consigliato in caso di carenza di potassio e di Magnesio, per chi pratica intensa attività fisica con intensa sudorazione e in caso di vomito e diarrea
  • Magnesio Pidolato – il Magnesio è legato all’Acido Pidolico che è in grado di favorire l’ingresso del Magnesio nelle cellule e quindi in grado si essere assimilato in meno di 1 ora e mezza di tempo
  • Magnesio Lattato o Organico – contiene calcio e Magnesio consigliato per rendere la pelle più morbida, alleviare il bruciore di stomaco, ha una potente azione anti-crampi
  • Magnesio Orotato – addizionato con Acido Orotico immune agli acidi dello gastrici ha una spiccata azione lassativa
  • Magnesio Ossido o Idrossido di Magnesio – ha azione lassativa in grado si idratare le feci facilitando l’evacuazione e stimolando la peristalsi intestinale, purgante e da antiacido
  • Magnesio Carbonato – con effetto antiacido e blando effetto lassativo con scarso assorbimento intestinale
  • Magnesio Solfato – come purgante alti dosaggi detti Sale Inglese.

Gli integratori di Magnesio sono commercializzati sotto forma liquida, in comode fialette come soluzione orale, in bustine solubili in acqua, in tavolette o compresse deglutibili o effervescenti da sciogliere in acqua.
Sono consigliati a persone che vivono periodi della vita particolarmente stressanti o che praticano attività fisiche in cui sono consumate notevoli quantità di Magnesio, come:

  • persone soggette a stress prolungati
  • persone troppo ansiose
  • persone che soffrono di nervosismo
  • persone che praticano attività fisiche
  • persone che praticano lavori pesanti.

Integratori minerali